Come va con i Design System?
Una fotografia dettagliata sullo stato attuale dei design system dall'adozione dei design token all'integrazione dell'AI
Ciao,
questa è l’edizione #55 di Designabile, l’appuntamento mensile dedicato al product design digitale.
Questo mese cerchiamo di capire quali sono gli spunti più interessanti del report “Design System 2025” realizzato da Zeroheight. Un designer esperto ha sfidato un non-designer (supportato da AI) nella creazione di una landing page: chi avrà vinto?
A maggio ci sono gli Accessibility Days 2025 a Milano, ci vediamo lì per chi c’è.
Buona lettura 📖
🛋️ APPROFONDIMENTO
Cosa ci dice il report sui Design System
Il "Design Systems Report 2025" di Zeroheight offre un'analisi approfondita del settore. Basato su un campione di circa 300 professionisti, fornisce una panoramica dettagliata sull'evoluzione di questo strumento e identifica le principali sfide da affrontare.
Crescono i team dedicati
Uno dei dati più interessanti riguarda la crescita dei team dedicati ai design system: sempre più aziende stanno investendo risorse e persone per mantenere e far evolvere questi strumenti, segno di una crescente maturità nel settore. Non è più solo una pratica per poche realtà, ma un asset strategico per molte organizzazioni.
I segreti per un'adozione di successo
Dai dati emerge che l'adozione di un design system efficace non dipende solo dalla qualità tecnica, ma anche dalla comunicazione e dall'integrazione nei flussi di lavoro. I team che riescono a spiegare il valore del design system ai leader aziendali e a educare i colleghi ottengono un’adozione più diffusa e senza intoppi.
Numeri chiave dal report
84% dei team ha adottato i design token, a conferma della loro importanza nel migliorare la coerenza e l'efficienza del design.
Solo il 10% dei team sta usando l'IA per documentazione e generazione di idee, il che suggerisce che c’è ancora molto spazio per sperimentare nuove tecnologie.
Unificazione di design e codice
Un'altra tendenza è la sempre maggiore attenzione alla pipeline dei design token.
Se ti stai chiedendo cos’è una “pipeline”, si intende un flusso di lavoro automatizzato che gestisce il trasferimento e la trasformazione dei design token dal design al codice. È come una catena di montaggio digitale che assicura che i componenti visivi e le loro proprietà vengano tradotti correttamente dal design all'implementazione tecnica.
Quando designer e sviluppatori lavorano insieme per rendere questi processi più fluidi, l’intero ecosistema ne beneficia: più velocità nei rebranding, meno errori e maggiore coerenza tra design e sviluppo.
In pratica, una pipeline automatizza processi come:
la conversione dei valori di design (colori, tipografia, spaziature) in formati utilizzabili dagli sviluppatori
la sincronizzazione delle modifiche tra gli strumenti di design e il codice
la generazione automatica del codice necessario per implementare gli stili definiti
Misurare il successo
Sempre più aziende stanno capendo che è fondamentale monitorare l’utilizzo del proprio design system.
Raccogliere dati e feedback dagli utenti interni permette di dimostrare il valore dell’investimento e migliorare continuamente il sistema.
Cosa ci aspetta nel futuro
Il report conferma che i design system stanno diventando sempre più centrali nel mondo del design e dello sviluppo. Migliorare la comunicazione tra team, integrare meglio i processi e sfruttare le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale sono le sfide del presente e del prossimo futuro.
⭐️ NOVITÀ
Chi ha vinto la sfida tra un designer e una persona che usa AI per costruire una landing page?
La sfida faceva parte di Build Wars, una competizione di 45 minuti condotta da Tommy Geoco, Hunter Hammonds e il giudice ospite Tom Johnson.
I contendenti? Brett Williams di DesignJoy che usa Webflow contro Henrik Westerlund che usa Lovable.
Alla fine, Brett ha vinto sia il voto dei giudici che quello del pubblico.
Nessuna sorpresa: è un designer esperto, e "un bravo designer che fa un buon design" non è esattamente una novità.
Essere esperti nel design vuol dire sopratutto saper prendere delle decisioni. E i migliori designer sono anche i migliori decisori. L'AI non ha (ancora?) questa capacità, si limita a produrre.
🎪 EVENTI
Accessibility Days 2025
Accessibility Days non ha bisogno di presentazioni. È l’evento dedicato all'accessibilità e alle disabilità nel mondo digitale. Si rivolge a sviluppatori, designer, maker, creatori di contenuti ed editori, e più in generale a tutti i professionisti che operano nell'ambito delle tecnologie digitali.
Quando: Giovedì 15 e Venerdì 16 maggio
Dove: Istituto dei Ciechi di Milano
Ci sarò anche io, quindi sarà un’occasione per incontrarci!
Al prossimo numero 👋
— Francesco