Circondati dal blanding
La tendenza all'omogeneizzazione è sempre più diffusa: prodotti, brand, arredamento, moda. Dov'è la creatività?
Ciao!
Designabile si rinnova nel formato e nelle uscite. Ogni numero contiene le principali novità nel campo del product design, un approfondimento, consigli e risorse operative, eventi e conferenze di interesse per il settore.
È cambiata anche la piattaforma: da oggi Designabile è disponibile su Substack, quindi ogni numero sarà consultabile anche sul web.
⭐️ NOVITÀ
Regole di visual design, semplici ma efficaci
In un articolo di Anthony Hobday una interessante proposta e raccolta di alcune regole del visual design da seguire… sempre!
Sottotitoli e Caption, simili ma diversi - best practices per l’accessibilità
Vitaly Friedman di Smashing Magazine, dopo alcune precisazioni tecniche circa la natura e le differenze di utilizzo tra captions e subtitles, esamina l’importanza di questi strumenti, finalizzati al fine di garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, allo stato ancora sottovalutata.
Presentare il design di un prodotto in modo efficace
Dal blog di Tanner Christensen — product designer di Netflix — alcuni suggerimenti pratici per presentare e sviluppare i propri progetti nel modo più efficace.
🧑💻APPROFONDIMENTO
Cos’è il blanding e perché dovresti saperlo
Oggi, ogni cosa si assomiglia: dai brand alle automobili, dalla moda ai siti web.
In “Why Everything Looks The Same” di Ryan Duffy — pubblicato su Prototypr — si discute il fenomeno dell’omogeneizzazione nella progettazione grafica, ovvero la tendenza del design a somigliarsi sempre di più.
Ciò si deve principalmente all’utilizzo diffuso di tool e risorse online che rendono facile replicare stili e tendenze esistenti, nonché alla pressione per i designer di conformarsi ai gusti del mercato.
L’articolo sostiene che questo può portare a una mancanza di originalità e creatività nel design e che è importante per i designer trovare un equilibrio tra l’utilizzo di risorse esistenti e la creazione di qualcosa di unico.
Più in particolare, muovendo dall’analisi del fenomeno di Airbnb - condotta da Kyle Chayka in un articolo scritto nel 2016 per The Verge, intitolato "Welcome to Airspace: How Silicon Valley helps spread the same sterile aesthetic across the world" - si evidenzia come quella che dovrebbe essere in realtà un’esperienza originale (in questo caso il riferimento è ai soggiorni di viaggio) finisca per uniformarsi e appiattirsi.
Ebbene, per questo fenomeno, che Chayka ha definito, appunto, provocatoriamente “Airspace”, è stato successivamente coniato il termine blanding.
Con questo termine, infatti, si fa riferimento ad una sorta di “copia-incolla” nello sviluppo dei prodotti di consumo, che segue schemi ripetitivi, perlopiù dettati da esigenze di marketing, a detrimento dell'autenticità e dell'originalità.
Il blanding è totalmente trasversale perché interessa tutta una serie di settori di consumo: dal fashion al mercato automobilistico, dalla ristorazione…ai siti web. Il che è facilmente comprensibile laddove si consideri che l’ascesa di questo fenomeno ha proceduto parallelamente rispetto a quella dei social media, dove - per definizione - “conformarsi” è imprescindibile.
D’altra parte, è del tutto evidente che possa risultare conveniente seguire alcune formule collaudate: risulta senz’altro meno costoso, più rapido e sicuro dal punto di vista commerciale.
Ciononostante l’articolo dà evidenza pratica di come, talvolta, resistere al blanding, possa risultare addirittura vantaggioso: è il caso ad esempio di Liquid Death o Tesla Cybertruck.
Non solo. Secondo l’autore, oggi, differenziarsi è non solo auspicabile, ma anche materialmente possibile, grazie in particolare alla diffusione di alcuni strumenti e metodi di lavoro che hanno contribuito a semplificare e in qualche modo “liberalizzare” i processi produttivi (si pensi ad esempio a no-code, cloud computing, drop shipping, AI e al remote work).
A fronte dunque di un maggior numero di operatori e maggiore concorrenza sul mercato, l’unicità e l’originalità di un prodotto, assumono innegabilmente un valore intrinseco. Quello che, in termini finanziari, i VC chiamano “alfa”.
🧰 RISORSE
8 best practices per il design della Card
Alcune best practices da considerare nella progettazione di una Card. Dopo una rapida ma esaustiva panoramica sui principali e più comuni usi di questo componente nelle interfacce, vengono proposte otto linee guida che si ritengono… non invalse!
🎪 EVENTI
Design Conferences and Workshops 2023
Un ampio archivio di imminenti conferenze ed eventi relativi al design, sia online
che dal vivo. Accessibile su Google Fogli e curato da Shuo-Hsiu Hsu. Una vera gemma!